
By Emanuele. Tajani, Francesco. Torelli, Stefano. Schibotto
ISBN-10: 8897363512
ISBN-13: 9788897363514
Italia, potenza globale? Il ruolo internazionale dellItalia oggi
Il libro si occupa di investigare le attuali direttrici della politica estera italiana, esponendone i punti di forza e di debolezza.
La trattazione prevede un doppio canale, geografico e settoriale: sono nation analizzate le caratteristiche dei rapporti politici e commerciali dellItalia in quattro aree (Estremo Oriente, Balcani, Mediterraneo, Stati Uniti) nonché il concetto di interesse nazionale e limportanza dellapprovvigionamento energetico.
Read Online or Download Italia, potenza globale Il ruolo internazionale dell'Italia oggi PDF
Similar italian_1 books
Download e-book for iPad: Benedetto Croce and Italian Fascism by Fabio Rizi
Benedetto Croce and Italian Fascism presents a distinct research of the political lifetime of the most important Italian thinker and literary determine Benedetto Croce (1866-1952). hoping on more than a few assets infrequently used earlier than in Croce reviews - together with police files, archival fabrics, and the non-public variation of Croce's diaries, the Taccuini, released in recent times - Fabio Rizi paints an evocative photo of Croce within the fascist period.
- Tempo di spettri
- Storia, Gioia
- "Io sono la grondaia": diari, lettere, riflessioni di Gustavo Adolfo Rol
- Logica
- Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna
Extra resources for Italia, potenza globale Il ruolo internazionale dell'Italia oggi
Example text
Dell’Italia come potenza globale non sembra proprio il caso di parlare, specialmente in un momento in cui l’assetto politico interno determinato più da narrative esogene – politiche, finanziarie e mediatiche – che da dinamiche autonome. Altrimenti detto: un tabù. Che, come tale, non attende che essere infranto. Mentre la classe dirigente italiana assiste inerme all’accanimento speculativo dei “mercati” ai danni di un’economia già asfittica, l’Unione Europea dà dimostrazione di flessibilità a ritmo alternato dinanzi alle pretese egemoniche di alcuni Paesi membri, consapevoli del proprio ruolo di guida all’interno di un’ampia famiglia litigiosa e incapace di definire con spontaneità la propria agenda politica.
Occorre dunque in questa fase investire su pochi grandi assi di integrazione, fortemente selezionati e competitivi di fronte alla globalizzazione. Per esempio, l’ideazione di un progetto di sviluppo europeo in cui, creando debito attraverso l’emissione di eurobond, si possa dar vita a progetti infrastrutturali comuni dal punto di vista degli investimenti e dello sviluppo (soprattutto per la progettualità di vertice, in cui servono risorse, grandi capacità di investimento e di ricerca: sinergie superiori rispetto a quelle che possono mettere in campo i singoli Stati nazionali).
Era il segno di una mentalità che non li considerava esseri umani, e allo stesso tempo della chiara volontà da parte della madrepatria di recidere qualsiasi legame con essi: erano deportati affinché non ingombrassero con la loro presenza il già difficile processo di unificazione nazionale. E ciò quando di nazionalizzazione delle masse non si poteva ancora parlare. Con il passaggio del secolo abbiamo un’incipiente politicizzazione, che porta a casi come quello degli anarchici Sacco e Vanzetti, o dell’anarchico Bresci, che torna dagli Stati Uniti per uccidere il Re.
Italia, potenza globale Il ruolo internazionale dell'Italia oggi by Emanuele. Tajani, Francesco. Torelli, Stefano. Schibotto
by Robert
4.0