
By Nicola Abbagnano
Read or Download Storia della filosofia. La filosofia moderna: Dal Rinascimento all'Illuminismo PDF
Best italian_1 books
Download e-book for kindle: Benedetto Croce and Italian Fascism by Fabio Rizi
Benedetto Croce and Italian Fascism offers a special research of the political lifetime of the foremost Italian thinker and literary determine Benedetto Croce (1866-1952). hoping on various assets infrequently used ahead of in Croce experiences - together with police records, archival fabrics, and the non-public version of Croce's diaries, the Taccuini, released in recent times - Fabio Rizi paints an evocative photograph of Croce within the fascist period.
- L’ordine invisibile. Organizzazione, autonomia e complessità del vivente
- La storia dell'ontologia
- Introduzione a Basilio il Grande
- Anticristo. Inizio della fine del mondo
- Il compagno dell’anima - I Greci e il sogno
- La lezione di questo secolo. Intervista sul ’900 con Giancarlo Bosetti
Extra resources for Storia della filosofia. La filosofia moderna: Dal Rinascimento all'Illuminismo
Sample text
Objects », - « ciò, che produce utili fissati e incorporati in oggetti materiali» - Ruskin commentava: «Questo è davvero un bell'inglese », ma, osservava, « object » è il bel vocabolo inglese per « thing », « cosa». È una parola semi-latina, e in senso proprio vuol dire una cosa gettata sul vostro cammino, così che se ci mettete la finale diventa « objection », « obiezione ». 64-65). A parte il valore dei risultati specifici della discussione, naturalmente interessa questa prpva linguistica dell'autore come esempio della sua lotta senza quartiere contro ogni gergo inutile.
Secondo la Millet, la conferenza del Ruskin è significativa come una delle espressioni più complete di quella fantasia maschile, che si potrebbe definire l'atteggiamento vittoriano ufficiale sulla condizione della domesticità femminile; ché, dopo averla ritratta come la regina nel suo giardino, Ruskin ritiene la donna responsabile della moralità del mondo. Questa lettrice conclude, quindi, che se la salvezza del mondo dovesse venire, come vuole il Ruskin, dalle sue donne sottomesse, allora la sua è solo una miscela di miraggio nostalgico, di sessualità retrograda, di ambizione religiosa e di semplicistica panacea sociale.
Con un'alleanza genuina tra donne e tra donne e uomini non maschilisti >> (« New York Review of Books », 30 Nov. 1972, n. 19, pp. 34-40). In realtà, il discorso del Sonstroem meriterebbe di essere ripreso e approfondito, per mettere anche più in chiaro come il messaggio di Ruskin aspirasse a una legge umana universale, al di là di ogni distinzione di genere, e a quali strategie retoriche e semantiche egli affidasse quel messaggio per renderlo tuttora utilizzabile. Or non è molto, del resto, il motto « thou shalt not sin against equality » è risonato con gran forza, e da parte di una voce maschile, interprete in lingua americana dei valori tradizionali umanistici, in un discorso politico, in cui ritrovava nuova applicazione anche la metafora dickensiana delle «due città» (M.
Storia della filosofia. La filosofia moderna: Dal Rinascimento all'Illuminismo by Nicola Abbagnano
by John
4.2