
By Ilaria Andreucci, Silvia Cacioli, Fabio Menchetti, Nicole Mrusk, Stefano Rosi
ISBN-10: 8896376106
ISBN-13: 9788896376102
Read Online or Download Vohabolario del Vernaholo Fiorentino e del Dialetto Toscano di ieri e di oggi PDF
Best italian books
- Storia del pensiero filosofico e scientifico: il Novecento - Tomo IV
- TESTI NEL DIALETTO PERSIANO DI KERMÂNŠÂH
- Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale
- La teoria della mente. Origini, sviluppo e patologia
- The Francophone Bande Dessinée (Faux Titre 265)
Additional resources for Vohabolario del Vernaholo Fiorentino e del Dialetto Toscano di ieri e di oggi
Sample text
Bolletta era la polizza del Monte di Pietà. ESSE’ ALLA FRUTTA: Con riferimento al pranzo, la frutta viene per ultima o quasi; per esteso, essere arrivato alla fine, essere ridotto male. “Gl’e’ proprio alla frutta”. ESSE’ DI FORI COME UN TERRAZZO/BALCONE: Non capire una situazione, avere un comportamento inadeguato ma anche essere ubriaco. ESSE’ DI MANIHE LARGHE: Proverbio inteso a evidenziare l’indulgenza non comune di comportamento che qualcuno ha nei confronti degli altri. ”, È spacciato! ESSE’ IMBASTITO MALE: Riferito a una persona dalla salute compromessa la cui guarigione appare improbabile.
Participio passato: Veduto. VÉGGIO: Scaldino di terracotta con manico. ” Assimilabile per significato a si va poco lontano! L’esclamazione, in genere accompagnata dalla rotazione del polso con indice e pollice messi “a elle”, sottolinea scarsa o nulla speranza nella possibilità di buona riuscita di qualcosa. VENIRE: Passato remoto: Io viensi; Tu viensi; Lui e viense; Noi si viense; Voi vu venissi; Loro e viensero. VENVIA: Letteralmente, Vieni via ma in realtà vuol dire, Non è vero. In fiorentino, infatti, si può dire anche, Unné vero.
SCANNAFOSSO: Fosso (o canale sotterraneo) scavato intorno a un edificio rurale isolato per la raccolta e il convogliamento dell’acqua piovana. SCANNATOIO: Posto sicuro dove portare la/le ragazza/e. SCEMARE: Diminuire, “E un gli scema la febbre”, La febbre non ne vuole sapere di andare via. SCHIACCIATA: Focaccia. Spesso pronunciato Stiacciata. SCHIACCIATA ALLA FIORENTINA: Dolce tipico fatto con uova, farina, lievito, latte... SCHIANTASSI: Ridere a crepapelle. Vedi anche “Sbudellassi” e “Sganasciassi”.
Vohabolario del Vernaholo Fiorentino e del Dialetto Toscano di ieri e di oggi by Ilaria Andreucci, Silvia Cacioli, Fabio Menchetti, Nicole Mrusk, Stefano Rosi
by Kenneth
4.1