
By A cura di Vittorio Enzo Alfieri
Read Online or Download Gli atomisti. Frammenti e testimonianze PDF
Similar italian books
- Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
- Neural Nets: 13th Italian Workshop on Neural Nets, WIRN VIETRI 2002 Vietri sul Mare, Italy, May 30 – June 1, 2002 Revised Papers
- Dal Caucaso al Mar d'Azov: l'impatto dell'invasione mongola in Caucasia fra nomadismo e società sedentaria, 1204-1295
- Sinfonia patetica
- Verdi Sapori
- La religione di Zarathustra - Nella storia religiosa dell'Iran
Additional info for Gli atomisti. Frammenti e testimonianze
Sample text
Esiste, come già anticipato, la possibilità che tali sintomi siano seguiti da una cefalea con caratteristiche emicraniche o non emicraniche e che l’aura rimanga un evento isolato non seguito da cefalea. 6 riportate di seguito contengono i criteri diagnostici ICHD-II 2004 per le tre diverse forme di EcA. 4 Aura tipica con cefalea emicranica A. almeno 2 attacchi che soddisfino i criteri B-D B. aura caratterizzata da almeno uno dei seguenti, in assenza di deficit motori: 1. sintomi visivi completamente reversibili, positivi (luci tremolanti, macchie, linee) e/o negativi (es.
Probabilmente molti geni diversi potrebbero essere coinvolti ed interagire tra loro generando la peculiarità del cosiddetto cervello emicranico. La teoria unificante ipotizza che l’emicrania rappresenti una successione di eventi a partenza dalle aree posteriori del cervello, caratterizzati da una scarica elettrica che tende poi a diffondersi in altre Emicrania: cenni di fisiopatologia e la terapia 31 zone cerebrali fra cui il tronco encefalico ed il sistema trigemino-vascolare. Questi eventi scatenano processi biochimici cerebrali che producono alterazioni piastriniche, modificazioni del diametro vasale e rilascio di sostanze algogene [4, 5].
Cortelli Teoria periferica o vascolare Proposta nel XVII secolo da Willis e ripresa negli anni ’30 da Wolff, si basava sull’ipotesi che la causa dell’emicrania fosse un’alterazione dell’attività dei vasi cerebrali che, con un meccanismo di costrizione-dilatazione, produceva il classico dolore pulsante dell’emicrania. Oltre all’aspetto clinico, a supporto di questa teoria veniva riportato l’effetto positivo sul dolore dell’ergotamina, noto farmaco ad azione vasocostrittiva. Teoria trigemino-vascolare Moskowitz nel 1984, attraverso una serie di eleganti esperimenti in modelli animali, ha dimostrato che il dolore emicranico può essere spiegato da una forma di infiammazione neurogena sterile.
Gli atomisti. Frammenti e testimonianze by A cura di Vittorio Enzo Alfieri
by Edward
4.0